GALLERIA ARTICOLI
A. SPIZZAMIGLIO
Il concetto "Blistbuster": un nuovo approccio per la rilevazione di difetti ricorrenti di diametro (Blister) nell'industria del filo smaltato.
2 dicembre 2010
Sommario
L'elaborazione in tempo reale delle misure rilevate da sensori laser a doppio asse e bassa frequenza, permette la rilevazione immediata in linea dei difetti ricorrenti di diametro nella copertura del filo smaltato in rapido movimento.
Viene descritto il modello teorico e presentato un software di simulazione per PC: è possibile eseguire realistiche simulazioni virtuali per vedere come il sistema potrebbe funzionare in-linea, controllando fili con varie tipologie di blister.
AEROEL
La Nuova Tecnologia NO-VAR
per i Micrometri Laser Aeroel
30 aprile 2009
Sommario
La tecnologia NO-VAR (NO-VARiation) sviluppata per i micrometri laser AEROEL permette di effettuare perfette misure di diametro anche in condizioni ambientali non controllate, quando la temperatura ambiente si discosta sensibilmente dalla temperatura di riferimento (20°C).
Grazie a questa nuova tecnologia è possibile raggiungere in officina o in linea gli stessi risultati ottenibili in una sala metrologica a temperatura controllata, misurando qualsiasi materiale ed anche quando la temperatura ambiente varia entro un massimo di qualche grado all’ora.
MESSAGGERO VENETO
Ginevra chiama Aeroel
per l'acceleratore di particelle Big Bang
28 settembre 2008
Sommario
Intervista ad Antonio Spizzamiglio, presidente di Aeroel.
A. SPIZZAMIGLIO
L'utilizzo di micrometri laser per il controllo
del diametro nei processi di trafila del filo di rame
Relazione presentata al Convegno TECNOLOGIE DEL FILO E DEL CAVO
Erba (CO), 8 novembre 2002
Sommario
Il mutare delle condizioni di mercato e la crescente competizione obbligano tutte le aziende a un continuo miglioramento per rendere più efficaci ed efficienti tutti i loro processi ed in particolare quello produttivo. L'utilizzo di calibri laser per il controllo del diametro del filo di rame trafilato contribuisce al miglioramento del processo produttivo e consente di ottenere un significativo risparmio di materiale, la riduzione degli scarti e un risparmio di manodopera, permettendo al tempo stesso di fornire ai propri clienti un prodotto di qualità superiore.
D. COSTANZO
Measuring & Testing
Republished from Wire Journal International, Vol. 34, Number 12, December 2001.
Copyright® 2002 by WJI. All rights reserved.
Sommario
I produttori di strumenti di misura e controllo discutono dei loro obiettivi e di come sono cambiati in base alle richieste dei clienti
A. SPIZZAMIGLIO
Il Laser misura il diametro in-linea: una realta' oggi affermata
19 luglio 1999
Sommario
- La tecnologia laser nel mondo produttivo
- Che cos'è e come funziona un calibro laser
- I vantaggi della tecnologia laser nei vari settori industriali
A. SPIZZAMIGLIO
La tecnologia laser rende semplice e precisa la misura post-process sulle rettifiche senza centri.
3 giugno 1999
Sommario
- Introduzione
- La tecnologia laser stabilisce nuovi standard
- Le applicazioni su rettifiche senza centri
- I vantaggi del sistema Grindline
A. SPIZZAMIGLIO, E. ZAMPIERI
La misura in linea del diametro del filo di ferro trafilato: come si possono utilizzare con successo i calibri laser in questo ambiente molto "difficile".
Presentato alla Conferenza Internazionale Wire & Cables Europe - Düsseldorf, 26-27 Maggio 1999
Sommario
E' risaputo che il maggior ostacolo che si frappone ad un uso esteso della misura di diametro in linea nell'Industria del Filo Metallico è la sensibilità alla polvere della maggior parte degli strumenti ottici oggi disponibili. Il sapone e la polvere di ferro, elementi usuali nel processo di trafilatura a secco, possono influenzare negativamente la precisione di misura e perfino accecare, in breve tempo, qualsiasi misuratore ottico. Questo rapporto illustra lo stato dell'arte della tecnologia laser Aeroel applicata in trafileria: dieci anni di esperienza sul campo ed un continuo processo di miglioramento hanno portato allo sviluppo di soluzioni applicative efficaci ed affidabili, permettendo infine di risolvere il problema della polvere di trafilatura.
A. SPIZZAMIGLIO
La misurazione in continuo del diametro
del filo d'acciaio destinato a steel-cord.
Presentato alla Conferenza Internazionale WIRES & CABLES FIRENZE, 4 - 5 Ottobre 1995
Sommario
- I vantaggi della misura del diametro in continuo
- Il sistema Wireline per la misura in linea
- Risultati significativi raggiunti in Pirelli