Il software “Blistbuster”
Il software “Blistbuster” è un esclusivo algoritmo di calcolo incorporato nei sensori biassiali, che si è rivelato molto utile per determinare l’uniformità di diametro di un prodotto continuo (in particolare filo smaltato) e per ricercare una particolare tipologia di difetti ricorrenti comunemente noti come “blisters”.
Che cos’ è un Blister ?
In alcuni processi produttivi, per esempio nella smaltatura del filo di rame, non è raro l’insorgere, in certe condizioni, di un particolare tipo di difetti superficiali che si traducono in variazioni di diametro molto piccole e localizzate, come ad esempio piccole bolle, e che hanno la caratteristica di persistere per una certa lunghezza di prodotto, fino a che non viene rimossa la causa che li ha determinati. La misurazione del semplice diametro medio o del diametro minimo e massimo non è normalmente sufficiente a rilevare e caratterizzare questa tipologia di difetto.
Come si possono rilevare i Blisters ?
La funzione “Blistbuster” è stata progettata per rilevare e caratterizzare con indici numerici una tale tipologia di difetti. Infatti, date la velocità del prodotto, la piccola dimensione del difetto, la frequenza di scansione del calibro e la possibile localizzazione del difetto lungo tutta la circonferenza del filo, non è assolutamente possibile garantire la “visibilità” e la scoperta di ogni singolo difetto.
Tuttavia, memorizzando un certo numero di misurazioni singole (a single-scan) per un tempo sufficientemente lungo ed analizzandole in modo statistico, è possibile capire che un certo numero di misure è stato effettuato proprio in corrispondenza di piccoli difetti localizzati, poiché i valori di tali misure si discostano dal valore medio del filo di un’entità che eccede il limite di ripetibilità proprio dello strumento e dunque sono da imputare ad una reale “non uniformità” del prodotto stesso. A titolo di esempio la figura mostra la distribuzione delle misurazioni effettuate su di un filo in movimento sul quale vi sono dei difetti localizzati e ripetitivi: oltre alla distribuzione gaussiana tipica dello strumento si nota una distribuzione “spuria” dovuta ai difetti misurati.
Che cosa misura ?
Il software “Blistbuster” esamina K x N scansioni (o misure singole, coppie X & Y) e calcola 3 nuovi indici:
- PDF = Percentuale di misure effettuate “su difetti”, rispetto al totale K x N
- ADF = Altezza media dei difetti rilevati, come Variazione di Diametro, espressa sempre in MICRON interi, indipendentemente dalla risoluzione e dall’unità di misura selezionata.
- IDF = Indice difetti, dato dal prodotto 20 x ADF x IDF / DFSCAL
Quali sono i parametri da regolare?
Oltre che il tempo totale di campionamento, determinato dai fattori N e K, si possono regolare:
- il parametro DFSCAL, ovvero la sensibilità del sistema, per ridurre l’escursione dell’indice IDF dividendolo per 1 o 10 o 100.
- Il parametro DFSENS, ovvero la soglia di visibilità dei difetti, da programmare ad un valore maggiore della ripetibilità di misura a colpo singolo del sensore utilizzato. Questo fattore, come è espresso come Variazione di Diametro, sempre in Millimetri, qualsiasi sia la risoluzione e l’unità di misura selezionata.
Osservazioni importanti
Si noti che:
- La funzione Blistbuster è attivata solo quando il prodotto K x N supera il limite di 200, in modo da avere un numero di misurazioni statisticamente significativo
- Si raccomanda di utilizzare sensori ad alta frequenza, per migliorare la ripetibilità di misura.
- La funzione Blistbuster si basa su considerazioni statistiche e dunque presuppone di esaminare un tratto di filo contenente un numero significativo di difetti.
- Non è assolutamente possibile rilevare ogni singolo difetto o determinarne le sue dimensioni reali.
- Data l’impossibilità di conoscere la vera geometria dei difetti, gli indici calcolati non sono direttamente riconducibili alla reale dimensione e quantità dei difetti, ma rappresentano dei parametri numerici qualitativi e di confronto che comunque possono fornire un utilissimo aiuto al controllo produttivo on-line.